L'INPS, con il messaggio n. 4579 del 20 dicembre 2023, informa sulle modalità di presentazione della domanda per l'indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti per gli eventi di cessazione involontaria dell’attività lavorativa intervenuti a fare data dal 1° gennaio 2024.
ammortizzatori sociali
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di novembre 2023.
L'INPS, con la circolare n. 102 del 12 dicembre 2023, fornisce le prime indicazioni in merito all’applicazione delle norme che disciplinano il “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura” (LOAgri), quale regime speciale di lavoro occasionale di carattere transitorio (biennio 2023 – 2024) previsto dalla legge di Bilancio 2023.
L'INPS, con la circolare n. 101 del 12 dicembre 2023, alla luce delle modifiche apportate al decreto legislativo n. 148/2015, dalla legge n. 234/2021 in materia di trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà, illustra gli aspetti di natura contributiva afferenti ai datori di lavoro che svolgono attività di fornitura di lavoro portuale temporaneo.
L'INPS, con il messaggio n. 4382 del 6 dicembre 2023, ulteriori precisazioni in merito all'indennità di discontinuità prevista a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo da parte del Decreto legislativo n. 175, del 30 novembre 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023, ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2023 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, è necessario comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 4332 del 4 dicembre 2023, fornisce le prime indicazioni circa l'indennità di discontinuità prevista a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo da parte del Decreto legislativo n. 175, del 30 novembre 2023.
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023, il Decreto Legislativo 30 novembre 2023, n. 175 , di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con il riordino e revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.
L'INPS, con il messaggio n. 4181 del 24 novembre 2023, comunica il rilascio di report aggiornati nella sezione Open Data. All’interno di questa sezione sono presenti i dati, gestiti dall’Istituto, relativamente ai trattamenti di integrazione salariale, categorizzati per prestazione e periodo, liberamente accessibili e consultabili dai cittadini o dagli operatori pubblici e privati.
L'INPS, con il messaggio n. 4175 del 24 novembre 2023, fornisce le indicazioni relative alle modalità di composizione del flusso Uniemens per gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) relativamente all’esposizione in denuncia della contribuzione correlata all’assegno straordinario di cui al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.