Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto n. 989 del 28 marzo 2025, concernente le "Misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti da imprese operanti in aree di crisi industriali complesse".
ammortizzatori sociali
L’INPS, con il messaggio n. 1348 del 22 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per i datori di lavoro e le imprese del settore dell’editoria coinvolte in trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) con contratto di solidarietà.
L'INPS, con il messaggio n. 1185 del 4 aprile 2025, fornisce le istruzioni, i requisiti di accesso e le modalità di presentazione della domanda.
L'INPS, con il messaggio n. 872 dell'11 marzo 2025, fornisce il modello del file in formato .csv per la dichiarazione del fruito, integrato con il calendario dell’anno 2025.
L'INPS, con il messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, comunica la modifica dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci, uniformati a quelli previsti per l’indennità di APE sociale, come previsto dall'articolo 29 del cd. Collegato Lavoro.
L'INPS, con il messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025, fornisce indicazioni sulle nuove modalità di gestione, relative all’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura.
L'INPS, con il messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025, illustra le modalità attuative delle nuove previsioni normative introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto n. 45 del 16 gennaio 2025 che prevede l'attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore call center.
L'INPS, con il messaggio n. 575 del 14 febbraio 2025, comunica che, al fine di supportare i cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL nello svolgimento dell'adempimento legato alle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL, dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL.