Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 530 del 23 dicembre 2024, chiarisce che le certificazioni che attestano la presenza in Ospedale, per giustificare un’assenza dal lavoro o l’impossibilità di partecipare ad un concorso, non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria, il timbro con la specializzazione del medico, o informazioni che possano far risalire allo stato di salute.
altre istituzioni
L'Aran ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2024, la circolare n. 3 del 31 dicembre 2024, riguardante la misurazione della rappresentatività sindacale, ai sensi dell'articolo 43 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165: Rilevazione delle deleghe per le ritenute del contributo sindacale - Richiesta dati al 13 dicembre 2024.
L'ISTAT informa di aver sviluppato una nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 (aggiornata nel 2022).
Nel terzo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% rispetto al terzo trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil è rimasto stazionario in termini congiunturali ed è cresciuto dello 0,4% in termini tendenziali.
L'Istat ha pubblicato, in data 2 novembre 2024, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a ottobre 2024.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, il Decreto 15 novembre 2024, con la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, il Comunicato relativo al decreto 19 novembre 2024 - «Voucher 3I - investire in innovazione».
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto il pagamento di una sanzione di 5 milioni di euro ad una società per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L’Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell’identità.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è disponibile per il download la versione aggiornata in data 2 novembre 2024 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla […]
L'Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha siglato, in data 6 novembre 2024, l'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Centrali, periodo 2022/2024 (la prima relativa del triennio contrattuale di riferimento).