L'INPS, con il messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022, indica gli oggetti individuati per la Comunicazione bidirezionale con le aziende agricole (Allegato n. 1), precisando che l’inserimento della Comunicazione bidirezionale delle aziende agricole nel Cassetto previdenziale del contribuente non consentirà l’utilizzo delle eventuali corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto previdenziale per aziende agricole per l’inserimento di nuove richieste.
agricoltura
L'INPS, con la circolare n. 121 del 26 ottobre 2022, fornisce la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli in vigore alla data del 30 ottobre 2022 operata dall’Istituto con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, nonché dei rappresentanti delle Sedi circoscrizionali e delle Sedi INAIL.
Il Ministero del Lavoro informa che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale del 17 giugno 2022 che proroga per un ulteriore triennio il lavoro del Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
L'INPS, con il messaggio n. 3388 del 15 settembre 2022, comunica che, considerate le anomalie tecniche in fase di accesso al cassetto previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura, che determinano ritardi nell’acquisizione delle informazioni per effettuare il pagamento della seconda rata dei contributi da versare nel 2022, per i pagamenti effettuati tra il 17 settembre e il 30 settembre 2022 non saranno applicate le sanzioni civili.
L'INPS, con la circolare n. 81 del 14 luglio 2022, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
L'INPS, con la circolare n. 81 del 14 luglio 2022, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
L'INPS, con la circolare n. 77 del 4 luglio 2022, fornisce le indicazioni relative alla contribuzione dovuta dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 75 del 30 giugno 2022, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2022, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali e evidenzia i termini per accedere all’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per l’anno 2022.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 17 giugno 2022, con la Determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2022.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23/E del 30 maggio 2022, informa circa l'istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, di cui all’articolo 18 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21.