L'INPS, con il messaggio n. 2447 del 30 giugno 2023, comunica l’estensione delle nuove modalità di comunicazione ai lavoratori autonomi agricoli e l’inserimento delle applicazioni, informazioni e servizi del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole nel menu dinamico del Cassetto Previdenziale del Contribuente.
agricoltura
L'INPS informa che dal 31 marzo 2023 saranno pubblicati (ai sensi dell’articolo 38, commi 6 e 7, legge 6 luglio 2011, n. 111), con valore di notifica ad ogni effetto di legge, gli elenchi annuali dei lavoratori agricoli valevoli per il 2022.
L'INPS, con la circolare n. 18 del 10 febbraio 2023, comunica le aliquote contributive applicate, per l’anno 2023, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato.
Il Ministero del Lavoro, in merito all'introduzione, da parte della Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), delle Prestazioni lavoro subordinato occasionale settore agricolo, ha provveduto ad aggiornare il modello UNILAV, inserendo nella tabella contratti il codice H.03.03.
L'INPS, con la circolare n. 6 del 19 gennaio 2023, fornisce le indicazioni in merito all’applicazione delle nuove norme introdotte dall’articolo 1, commi 342 e 343, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), in materia di prestazioni occasionali.
L'INPS, con la circolare n. 5 del 17 gennaio 2023, fornisce le indicazioni sulle modalità per usufruire dei benefici del “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 1 del 4 gennaio 2023, illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva, conseguenti all’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi 191 e 192, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA) relativamente ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato.