Le informazioni e le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sono state integrate nel Cassetto Previdenziale del Contribuente.
agricoltura
L'INPS, con la circolare n. 90 dell'8 novembre 2023, informa che le Strutture territoriali stanno procedendo alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI), occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo.
L'INPS, con la circolare n. 89 del 7 novembre 2023, fornisce le istruzioni amministrative in materia di compatibilità e cumulabilità delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL con il reddito derivante dalle prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato, di cui all’articolo 1, comma 344, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, svolte in corso di fruizione delle predette indennità di disoccupazione.
L'INPS, con il messaggio n. 3632 del 17 ottobre 2023, fornisce ulteriori precisazioni n merito alla domanda da parte dei lavoratori autonomi agricoli per il riconteggio dei debiti annullati.
L'INPS, con il messaggio n. 3035 del 31 agosto 2023, comunica che a parziale modifica di quanto indicato nella circolare n. 67/2023, l’istanza di sospensione con titolo “Sosp. eventi alluvionali 1° Maggio 2023 Emilia-Romagna” potrà essere presentata dai contribuenti legittimati a usufruire della sospensione in oggetto, a decorrere dal prossimo 1° settembre 2023 e fino al 30 settembre 2023, con le seguenti modalità: ...
L'INPS, con la circolare n. 74 del 3 agosto 2023, fornisce le indicazioni operative riguardanti l’esonero contributivo dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, con età inferiore a quarant'anni, riconosciuto con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.
L'INPS, con la circolare n. 69 del 24 luglio 2023, illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2023, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha stipulato, in data 12 luglio 2023, un protocollo d’intesa con l’Associazione nazionale Città del Vino, finalizzato all’individuazione di linee guida in materia di “vendemmia turistica”.
L'INPS, con la circolare n. 60 del 10 luglio 2023, fornisce indicazioni relative alla contribuzione dovuta dai concedenti Fondo pensioni lavoratori dipendenti, per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 59 del 4 luglio 2023, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2023, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.