Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 80 del 6 maggio 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.
agricoltura
L’INPS, con il messaggio n. 1597 del 23 aprile 2024, , anche in relazione alle richieste pervenute in merito alla corretta modalità di esposizione nel flusso Uniemens-PosAgri dell’esonero sulla quota a carico dei lavoratori dipendenti di cui all’articolo 1, comma 15, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, illustrato con la circolare n. 11 del 16 gennaio […]
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento in materia di lavoro occasionale in agricoltura.
Il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentre e delle foreste ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile 2024, il Decreto 23 febbraio 2024 contenente le misure in favore dell'autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2024, la Legge 15 marzo 2024, n. 36, con disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo.
L'INPS, con il messagio n. 569 dell'8 febbraio 2024, relativamente al calcolo dei contributi dovuti dalle aziende agricole che assumono lavoratori occasionali in agricoltura (LOAgri), riporta le tabelle relative alle voci contributive dovute dalle aziende agricole assuntrici di lavoratori occasionali in agricoltura per gli anni 2023 e 2024.
L'INPS, con la circolare n. 26 del 31 gennaio 2024, comunica le aliquote contributive applicate, per l’anno 2024, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che impiegano operai a tempo indeterminato, a tempo determinato e lavoratori occasionali agricoli.
L'INPS, con la circolare n. 22 del 26 gennaio 2024, illustra le modalità di calcolo dell’indennità di disoccupazione agricola in competenza 2023 in relazione ai lavoratori agricoli dipendenti destinatari dell’ammortizzatore sociale unico introdotto dal decreto-legge n. 61/2023 a sostegno delle imprese e dei lavoratori dipendenti colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023.
L'INPS, con la circolare n. 19 del 24 gennaio 2024, fornisce le indicazioni sulle modalità per usufruire dei benefici del “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 112 del 29 dicembre 2023, comunica il prossimo rilascio delle nuove procedure informatiche per la compilazione e l’invio dei modelli di inizio di attività con dipendenti (per i datori di lavoro agricoli) e di iscrizione alla gestione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli.