L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 21 marzo 2024, fornisce le istruzioni operative agli Uffici, in merito all'abrogazione, prevista dall'articolo 1, commi 89 e 90, della legge di bilancio 2024, abrogando la disposizione contenuta nel quinto comma dell’articolo 25-bis del DPR n. 600/1973, nella parte in cui prevedeva l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni percepite, nell’ambito di taluni rapporti, dagli agenti e dai mediatori di assicurazione.
agenzia delle entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 74/E del 21 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità di un datore di lavoro di fornire, ai propri dipendenti, un'applicazione dedicata (APP), per l'accesso alla fruizione di servizi di mobilità sostenibile per il tragitto casalavoro-casa, nell'ambito del welfare aziendale.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E del 7 marzo 2024, fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali riguardanti il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e festivo per i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per quelli di strutture turistiche, ricettive e termali e il riscatto dei periodi non coperti da retribuzione, contenute nelle disposizioni di cui all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 63/E dell'8 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito al trattamento fiscale applicabile al docente part–time che svolge con abitualità lezioni private o ripetizioni.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito i chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche (CU) di redditi di lavoro autonomo (“professionale”).
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59/E del 5 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla alla possibile applicazione della tassazione agevolata, prevista dall'articolo 1, comma 182, legge n. 208 del 2015, in assenza di obiettivi aziendali incrementali.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57/E del 1° marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità da parte di un datore di lavoro di riconoscere a tutte le lavoratrici madri, al termine del periodo di astensione obbligatoria per maternità, una somma equivalente alla differenza fra l'indennità di congedo di maternità facoltativa o di congedo parentale a carico dell'INPS, e il 100% della retribuzione mensile lorda.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 6 febbraio 2024, da attuazione al primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi – Decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 11/E del 6 febbraio 2024, al fine di consentire ai soggetti interessati il versamento o la compensazione, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva applicata in sede di dichiarazione, istituisce il seguente codice tributo: ...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 dicembre 2023, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI.