L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 227/E del 25 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime di tassazione degli incentivi corrisposti per attività svolte nei periodi di imposta antecedenti a quello di erogazione.
agenzia delle entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 225/E del 21 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime di parziale detassazione previsto dall'articolo 24 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, per l'indennità relativa al trattamento di fine servizio (TFS), consistente in una riduzione di 1,5 punti percentuali annui dell'aliquota d'imposta sul reddito delle persone fisiche in funzione del decorso dei tempi di attesa previsti per l'erogazione della prestazione.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 22/E del 19 novembre 2024, dopo le modifiche apportate al cd. Bonus Natale da parte dell'articolo 2, del Decreto Legge n. 167/2024, ha aggiornato le istruzioni a suo tempo fornite con la circolare n. 19/E/2024.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 218/E del 6 novembre 2024, risponde ad un quesito in merito al regime fiscale dei premi versati per le polizze a tutela del rischio morte (c.d. polizze vita) – articoli 15, comma 1, lettera f) e 51 del TUIR.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, fornisce le istruzioni operative in merito all'una tantum di 100 euro che verrà erogato ai lavoratori dipendenti nella busta paga di dicembre, unitamente alla tredicesima mensilità.
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 2 ottobre 2024, informa dell'introduzione di una delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 23 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito alla erogazione di somme corrisposte a titolo di ''incentivo all'esodo'' e di ''importo transattivo'' a soggetti che beneficiano del ''regime speciale per lavoratori impatriati'', di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 147 settembre 2015, n. 14.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 159/E del 22 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità di beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati per un ulteriore quinquennio, a partire dal periodo di imposta 2024 (mediante l'esercizio dell'opzione di cui all'articolo 5, comma 2bis, d.l. n. 34 del 2019) anche se al 31 dicembre 2019 non beneficiava di tale regime speciale pur avendone i requisiti, in quanto fruiva del regime per neoresidenti di cui all'articolo 24bis del TUIR.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 154/E del 15 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito a quanto chiarito nella risoluzione n. 55/E del 2020 dell'Agenzia, riguardo all'assenza di oneri di comunicazione, in capo ai dipendenti, in caso di versamento di contributi a fondi pensione in base a piani di welfare aziendale, possano applicarsi anche in relazione all'ipotesi di contributi versati a fondi pensione in sostituzione del premio di risultato aziendale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 142/E del 24 giugno 2024, risponde ad un quesito in merito alla dematerializzazione delle note spese e dei documenti che giustificano le spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte di lavoro, in prevalenza per servizi di trasporto tramite taxi, saldati utilizzando, di regola, la carta di credito aziendale.