Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, la Legge 20 marzo 2025, n. 31, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti dell’ex ILVA S.p.A., nonché per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti […]
La Redazione
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, il Decreto 7 febbraio 2025, con il riparto delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l'annualità 2024.
Il Ministero del Lavoro pubblica, attraverso il portale governativo Integrazionemigranti.gov.it, una serie di FAQ relative alla disciplina del permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del Lavoro.
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 533 del 21 marzo 2025, informa di aver sanzionato un’azienda di autotrasporto per aver controllato in modo illecito circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema Gps installato sui veicoli aziendali.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome hanno emanato la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, nella quale sono forniti chiarimenti in merito alle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e alcuni aspetti sulle macchine ricadenti nel regime ante direttiva 89/392/CEE.
L’INPS, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, comunica che a partire dal 2025, il contributo per le famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2016, subirà importanti modifiche. Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che mercoledì 26 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.30, è previsto un webinar che illustra il Decreto direttoriale n. 40 del 14 marzo 2025 con cui si dispone l’accettazione delle istanze di adesione presentate dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), a seguito dell’Avviso pubblico “Manifestazione […]
L’INPS, con la circolare n. 59 del 20 marzo 2025, informa che dal 20 marzo 2025 sono costituiti, nell’ambito della Direzione Servizi al Territorio, due nuovi Poli ultraregionali per la lavorazione di riscatti, ricongiunzioni e bonus asilo nido: ...
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.