È stato ritirato il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo denominato bonus giovani e cioè soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato.
Archivi Giornalieri: Marzo 5, 2025
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2025, la Legge 17 febbraio 2025, n. 21, con la modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica.
L'INPS, con il messaggio n. 766 del 3 marzo 2025, illustra le ulteriori novità introdotte nella riforma dell’accertamento della disabilità introdotte dal d.l. 202/2024, convertito dalla legge 15/2025.
L'INPS, con la circolare n. 49 del 3 marzo 2025, comunica che è stata introdotta l’apertura strutturale dei termini di adesione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), per cui, a decorrere dal 12 gennaio 2025, tale facoltà può essere esercitata senza alcun vincolo temporale.
L’Inail informa che a partire dal 4 marzo 2025 gli ispettori dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) possono accedere anche al Cruscotto infortuni dell’Inail, ora denominato Registro infortuni telematico.
NexumStp, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e l’AIC – Associazione Italiana Calciatori, presenta il Corso di Formazione Universitario Interdipartimentale dedicato alla gestione delle risorse umane nel mondo del calcio.